più inclusivi insieme

In questo spazio di 240 metri quadrati, sono conservati e messi in vendita tutti gli oggetti, i mobili, i vestiti e i giocattoli donati all’associazione. Inaugurato il 15 settembre 2019, dopo alcuni mesi di prova in cui è stato preparato per accogliere i visitatori dell’Associazione Autismo Firenze Onlus, lo spazio ha accolto i primi inserimenti lavorativi nel febbraio 2020.

Da allora il numero di persone inviate dalle diverse aree dei Servizi Sociali (disabilità, salute mentale, dipendenze) è aumentato come il numero di volontari che aiutano a creare un luogo molto bello e accogliente per tutti.

La forza di questo progetto sta nell’opportunità di diventare finanziariamente autosufficiente, offrendo alle persone vulnerabili e a quelle con disabilità un luogo in cui imparare lavorando, interagendo in un contesto aperto a tutti: giovani e anziani, di tutte le abilità.

Quali sono i compiti del volontario?

Il volontario parteciperà alle attività di sistemazione degli spazi e degli oggetti donati, alla realizzazione di manufatti per le festività (Natale, Pasqua, ecc.), all’assistenza ai clienti, alla socializzazione con i volontari e con le persone in inserimento socio-terapeutico presso l’Associazione.

Quando si svolgono le attività?

Le attività si svolgono dal lunedì al venerdì, dalle 15:00 alle 19:00.

Dove?

Presso cuREMAKE Spazio Vintage Inclusivo, in via Guglielmo Pepe 47/8, Firenze.

Quali sono i requisiti richiesti per partecipare?

Età minima:
Per partecipare al programma è necessario avere almeno 18 anni alla data di inizio del programma.

Impegno temporale:
È richiesto un impegno di almeno un giorno alla settimana per 1 ora e mezza, per almeno due mesi. Per questa posizione di volontariato non è previsto un impegno una tantum o saltuario.

Conoscenze linguistiche:
È richiesto un livello di lingua italiana elementare.

È prevista una quota associativa?

È richiesta una quota associativa annuale di € 10.00.

Diventa un volontario per Le Curandaie APS!